Dove siamo

Home page Fondazione Dove siamo La nostra storia Organico della banda Le novita' Contattateci I ringraziamenti Le nostre foto

Francofonte (C.A.P. 96015) dista 196 Km. da Agrigento, 134 Km. da Caltanissetta, 45 Km. da Catania, 114 Km. da Enna, 141 Km. da Messina, 276 Km. da Palermo, 60 Km. da Ragusa, 61 Km. da Siracusa, alla cui provincia appartiene, 369 Km. da Trapani.

Il comune conta 14.481 abitanti e ha una superficie di 7.395 ettari per una densità abitativa di 196 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona collinare litoranea, posta a 281 metri sopra il livello del mare.

Il municipio è sito in piazza G.Garibaldi, tel. 0957-887111 fax. 0959-49941. L'indirizzo di posta elettronica è il seguente: francofonte@tiscalinet.it.

È un centro prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono gli agrumi, il grano e le olive.

Il nome ebbe origine dall'omonimo castello, attorno al quale si formò il borgo medievale nel sec. XIV, sotto il governo dei Chiaramonte. Tuttavia, le prime testimonianze storiche sull'esistenza di un centro abitato risalgono al sec. II d.C.: esse attestano la presenza della città di Hydra di origine greca. Nel 1394 ne divenne barone Berengario Cruyllas; dal 1509 al 1532 fu possedimento della famiglia Moncada, alla quale successero i Gravina. Durante i secc. XIV e XV si registrò un progressivo decremento demografico, a causa della crisi agraria che investì la Sicilia in questo periodo e dell'emigrazione verso centri vicini. Un incremento della popolazione si ebbe dopo il terremoto del 1693.

Tra i monumenti più importanti ricordiamo il Castello medievale, l'ex Palazzo del Marchese del sec. XVIII e la chiesa Madre.

Una storia interessante su Francofonte riguarda il nobile Adinolfo Mortillaro, proprietario del Castello di Gàdara, il quale, dovendo partire per la guerra del Vespro, fu costretto ad allontanarsi dall'innamoratissima moglie. La leggenda vuole che costei morì per il dolore causato dalla separazione.